"Abbiamo l'obbligo e il dovere - sottolinea lo stesso Barbarossa - di far conoscere il prodotto della tradizione made in Temi, ma soprattutto di esportare la festa di San Valentino anche all'infuori dei confini ternani. Non deve essere solo una festa di quartiere . Cioccolentino quest'anno avrà anche una sua eco a livello mediatico, andando in onda nella durata dei quattro giorni sia su Eat Parade, programma in onda dopo il Tg2, che sullo storico programma televisivo "Sereno variabile".
Dando uno sguardo alle attività che prenderanno piede nella nostra città, le iniziative partiranno dal cioccolato show mattiniero, con Corso Tacito occupato da pasticceri della tradizione locale e di altre sessanta aziende proveniente dal suolo nazionale, passando per incontri con l'Università di Siena, dove verrà mostrato l'effetto terapeutico del prodotto in questione, fino ad arrivare ad aree online, dove attraverso i social network potranno essere mandati dolci click ai propri amanti.
Non mancheranno quindi degustazione, show cooking, e il giorno degli innamorati, il 14 febbraio, si concluderà con un flash mob ed un enorme cuore pulsante saluterà San Valentino nel centro della città. Questo insomma, in linea di massima, sarà ciò che Cioccolentino offrirà ai suoi cittadini in concomitanza con la festa del suo patrono, perchè come sottolineato dallo stesso presidente della camera di commercio Cipiccia
"per noi e per la città di Temi la presenza del suo santo patrono è un vanto e un orgoglio allo stesso tempo.
Bisogna mettere il massimo impegno per onorare nel migliore dei modi una festività che tutto il mondo ci invidia. Queste iniziative inoltre servono per innalzare sempre più l'immagine ternana e investire sempre più sul territorio. La speranza di vedere persone che inonderanno le nostra strade centrali all'insegna di amore e gioia sarà per noi un autentico sogno che diviene realtà".
Corriere dell'Umbria Giovedì 6 Febbraio 2014
Nessun commento:
Posta un commento