E che il Comune ha intenzione di ampliare, soprattutto nei parchi e in periferia. Così da computer portatile, tablet o smartphone si può accedere gratuitamente a internet. É necessario registrarsi all'ufficio protocollo di Palazzo Spada (piazza M.Ridolfi) o all'Urp (piazza San Francesco) o allo lat (in via di organizzazione) presentando un documento di riconoscimento e il numero di cellulare.
I minorenni devono essere accompagnati da un genitore. Al momento della registrazione, che ha validità annuale, vengono fornite le credenziali di accesso, da utilizzare per navigare. I turisti possono registrarsi on-line, inserendo nome, cognome, codice fiscale e numero di cellulare; riceveranno un sms con le credenziali d'accesso. La navigazione sui siti istituzionali - circa 15 quelli a disposizione, per la fruizione di informazioni di pubblica utilità non richiede la registrazione ed è libera, senza limiti di tempo. La navigazione in tutti gli altri siti, invece, è consentita per 4 ore giornaliere e, ai turisti, per un'ora. Il progetto è stato illustrato, ieri, in biblioteca dagli assessori ai lavori Pubblici Silvano Ricci e all'Innovazione Renato Bartolini e dai rappresentanti dell'Itc del Comune il dirigente Andrea Zaccone e il funzionario Massimo Lesina. Progetto sviluppato dall'Ict del Comune, erogato in collaborazione con la Init, inserito nel Puc 2, realizzato con 69.000 euro.
"Il prossimo ampliamento della wi fi - spiegano Ricci e Bartolini - sarà possibile grazie a 150.000 euro della Regione."
"Per far conoscere osserva Ricci - questa nuova possibilità per chi frequenta le piazze ternane, predisporremo anche apposita cartellonistica. É un punto di partenza di un progetto, al passo con i tempi, che punta a crescere. Estenderemo la connessione wi-fi anche al parco di Cardeto, per la cui ristrutturazione e riqualificazione è uscito il bando, ai giardini della Passeggiata e in periferia."'Vi-fi zone - aggiunge Bartolini - molto importante anche per lo sviluppo, la riqualificazione del territorio e nuove socializzazioni. Terni si va così, inoltre, ad inserire in una rete nazionale di collegamento tra Comuni wi-fi che consente di navigare anche in altre città senza doversi registrare nuovamente". "Stiamo lavorando - aggiungono Zaccone e Lesina - ad altri progetti europei di sviluppo del web 2.0, per l'inclusione sociale, la collaborazione digitale con i cittadini, e a giorni sarà attivo il portale del contribuente"
Corriere dell'Umbria Giovedì 8 Marzo 2012
Nessun commento:
Posta un commento