Convegno "La chimica in Umbria tra passato e futuro"
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Terni
Una giornata di studio a cura di Aur - Agenzia Umbria Ricerche e Sviluppumbria, con una precisa committenza del governo regionale, intorno al tema della chimica. Un' analisi allo spaccato complesso e difficile di quella base manifatturiera dell'Umbria sulla quale nel tempo si sono indirizzate non poche, significative, indagini condotte da varie soggettività istituzionali e accademiche volte a cogliere la crucialità di questo asse produttivo per l'economia regionale e per il suo futuro.
Programma:
- ore 9.00
Saluti
Presiede Claudio Carnieri - Presidente dell'Agenzia Umbria Ricerche
Eros Brega - Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria
Leopoldo Di Girolamo - Sindaco del Comune di Terni
Feliciano Polli - Presidente della Provincia di Terni
Francesco Bistoni - Rettore dell'Università degli Studi di Perugia - ore 9.45
Interventi introduttivi
- "Il manifatturiero nello sviluppo dell'Umbria"
Vincenzo Riommi, Assessore alla Promozione dello Sviluppo Economico e delle Attività Produttive Regione Umbria
- Gli scenari futuri: sostenibilità, energia, nuovi materiali
Catia Bastioli, Amministratore delegato Novamont S.p.A. - ore 10.45
Presentazione del rapporto
- Cento anni di chimica a Terni e in Umbria
Renato Covino, Università degli Studi di Perugia
- Risultati di un'indagine
Mauro Casavecchia, Elisabetta Tondini, Agenzia Umbria Ricerche
- Caratteri e strategia di impresa
Maurizio Cipollone, Sviluppumbria
- Le nuove frontiere delle biotecnologie
Carla Emiliani, Università degli Studi di Perugia
- Le sfide dell'Umbria tra passato e futuro
Luca Ferrucci, Università degli Studi di Perugia - ore 15.15
"Imprese, ricerca, sviluppo"
Coordina Mino Lorusso
Ne discute con:
Giuseppe Colaiacovo, Presidente Gruppo Gds
Giovanni Gigliotti, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Perugia
Antonio Laganà, Direttore del Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Perugia
Roberto Mariani, Direttore amministrazione e risorse umane Treofan
Benedetto Natalini, Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Perugia
Sergio Rossi, Direttore Bayer MaterialScience S.p.A. Nera Montoro
Simone Ferlin, Presidente Sterling S.r.l. - ore 18.00
Interventi
Claudio Bendini, Segretario Generale Uil Umbria
Umbro Bernardini, Presidente Confindustria Umbria
Mario Bravi, Segretario Generale Cgil Umbria
Gabriele Chiocci, Presidente Confapi Umbria
Ulderico Sbarra, Segretario Generale Cisl Umbria - ore 18.30
Conclusioni
Catiuscia Marini - Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria.
Speciale Chimica
Dal 21 dicembre
Il 2011 è stato l'anno internazionale della chimica, una scienza sempre al limite tra astrazione e concretezza, che pur guardando alla struttura della materia si rivela in realtà ingrediente fondamentale della nostra vita quotidiana. Ancor più per Terni la chimica è stata l'elemento che ha caratterizzato a lungo la dimensione produttiva e socio culturale della città. A dicembre, una serie di iniziative introduce al tema con momenti di riflessione e percorsi artistici interattivi.
Il 21 dicembre, il convegno "La chimica in Umbria tra passato e futuro" a cura di Aur – Agenzia Umbria Ricerche e Sviluppumbria, coinvolge soggetti istituzionali, accademici e realtà produttive in una riflessione intorno ai temi della chimica, dal suo passato nell'industria pesante fino ai nuovi scenari dell'innovazione.
Si parte dall'analisi del settore chimico come base manifatturiera dell'Umbria, asse produttivo fondamentale per l'economia regionale messo in crisi dalle nuove dinamiche della globalizzazione. Dalla rottura degli equilibri produttivi tradizionali si aprono nuovi interrogativi sui caratteri della ricerca scientifica, sulla operatività strategica dell'Università e sui suoi rapporti con il sistema delle imprese, sugli andamenti di alcuni comparti come la siderurgia, la meccanica. La chimica si configura come binario che ha avuto per l'area ternana un ruolo decisivo nella storia passata e che potrebbe continuare a rappresentare una zona di eccellenza caratterizzante grazie alla più generale scelta green compiuta dalla Regione Umbria, una scelta che si concilia in senso complementare con alcune realtà imprenditoriali che già da tempo operano nella regione. Al convegno saranno presentati interventi di Vincenzo Riommi, Assessore alla Promozione dello Sviluppo Economico e delle Attività Produttive Regione Umbria, Catia Bastioli, Amministratore delegato Novamont, Renato Covino, Luca Ferrucci e Carla Emiliani, Università degli Studi di Perugia, Maurizio Cipollone, Sviluppumbria e Mauro Casavecchia e Elisabetta Tondini di Agenzia Umbria Ricerche. Seguirà una tavola rotonda su imprese, ricerca, sviluppo coordinata dal giornalista Mino Lorusso con rappresentanti delle realtà istituzionali, accademiche, imprenditoriali e parti sociali a ricalcare le molteplici articolazioni coinvolte dal tema. La chiusura dei lavori è affidata a Catiuscia Marini, Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria.
Nessun commento:
Posta un commento