«Stravolgeranno l'ecosistema del fiume», dice Roberto Nevini, coordinatore del comitato. Nevini per 32 anni è stato presidente dell'Arci pesca e il fiume Nera è per lui come una seconda casa. «Per far sì che queste centraline possano produrre energia elettrica - spiega Roberto Nevini - sarà necessario creare degli invasi che deturperanno irrimediabilmente il fiume».
Oltre al danno ambientale ciò che viene messo in discussione è anche l'utilità di queste centraline, che saranno realizzate grazie all'utilizzo di fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea.
«Quanto costano queste centraline? e poi, è sicuro che garantiscano una sufficiente produzione di energia elettrica?» Sono i quesiti che Roberto Nevini si pone e che verranno discussi nel corso dell'incontro che si terrà ad Arrone il prossimo 3 ottobre. Per l'assessore provinciale all'ambiente, Fabrizio Bellini, l'efficienza di queste centraline non è in discussione: «La produzione di energia è assicurata». Piuttosto la Provincia si sente con le mani legate per quello che riguarda la valutazione dei progetti presentati per la realizzazione di queste apparecchiature.
«Per come è stato scritto il piano - spiega l'assessore Fabrizio Bellini - e per come è cambiata la legge c'è il rischio che il nostro parere non sia troppo vincolante per bloccare o meno la realizzazione delle centraline ritenute più impattanti per l'ambiente».
S.Cap.
Il Messaggero Martedì 15 Settembre 2009
Nessun commento:
Posta un commento