L'origine ancora è ignota, ma probabilmente deriverebbe da un ex voto di scampato pericolo da parte di un viandante.
L'affresco, che circa una quindicina di anni fa subì un primo intervento di tamponamento preventivo, permise il bloccaggio delle cadute di intonaco e abrasioni di colore, con l'idea, che dopo qualche tempo, si potesse intervenire con un restauro consolidativo e la messa in sicurezza totale vista anche la sua collocazione esposto agli agenti atmosferici.
Ma nulla di ciò è stato fatto e l'affresco sta staccandosi dalla superficie rocciosa e ciò è evidente a occhio nudo osservando dalla strada provinciale il volto della Madonna.
Infatti si sta deteriorando rischiando quindi di perdere per sempre uno dei volti sacri tanto osservati e ammirati anche dai turisti che di questa opera, lungo la strada ne hanno fatto una tappa fissa.
"Per intervenire sull'opera in oggetto – afferma un operatore del restauro – non occorre poi una esosa spesa. Ciò che rende l'impresa difficile è la collocazione, ossia, la difficoltà che qualsiasi restauratore possa incontrare per raggiungere comodamente il dipinto. Comunque con la buona volontà di qualche ente o impresa edile locale – conclude - si potrebbe allestire un ponteggio, per poter poi operare."E c'è anche chi lancia l'idea di utilizzare almeno in parte i fondi derivati da feste e sagre che in questo modo sarebbero utilizzati per salvare un patrimonio locale importantissimo per il territorio.
Nessun commento:
Posta un commento